0086 15335008985
Nelle miniere di carbone, nelle miniere di metalli e in altri ambienti minerari, gas infiammabili ed esplosivi coesistono con mezzi corrosivi, il che pone requisiti estremamente elevati alla sicurezza e all'adattabilità delle apparecchiature. Essendo un dispositivo di controllo progettato specificamente per tali scenari, la valvola a farfalla elettrica antideflagrante è diventata un componente chiave indispensabile nel sistema dei fluidi minerario con il suo design strutturale unico e vantaggi prestazionali, soddisfacendo le esigenze di controllo automatizzato.
Progettazione cooperativa di materiali e strutture speciali
La competitività principale di valvole a farfalla elettriche antideflagranti inizia con il rapporto scientifico tra materiali e strutture. I componenti principali come il corpo valvola e la piastra a farfalla sono per lo più realizzati in acciaio fuso, acciaio inossidabile o acciaio legato. Questi materiali non solo hanno una resistenza meccanica sufficiente per resistere all'alta pressione delle condutture minerarie, ma possono anche resistere all'erosione a lungo termine da parte di mezzi corrosivi come acqua, gas contenenti zolfo, soluzioni acide e alcaline. La piastra a farfalla adotta un design eccentrico o mediano, combinato con guarnizioni elastiche, che riduce la resistenza del flusso del mezzo garantendo al contempo le prestazioni di tenuta e si adatta alle esigenze di controllo di diversi mezzi come condotte idriche e gasdotti nelle miniere. La parte di connessione tra l'attuatore elettrico e il corpo valvola è stata appositamente trattata per garantire che la struttura possa rimanere stabile durante le operazioni frequenti ed evitare rischi per la sicurezza causati dall'usura meccanica.
Fusione sicura delle funzioni antideflagranti ed elettriche
Le prestazioni a prova di esplosione sono la base affinché questo tipo di valvola possa affermarsi nell'ambiente minerario. Il suo design segue rigorosamente gli standard internazionali e nazionali come API, ISO e GB. Il sistema circuitale dell'attuatore è incapsulato in un guscio antideflagrante e le scintille elettriche dei componenti interni sono confinate all'interno del guscio per evitare il contatto con gas infiammabili ed esplosivi provenienti dall'esterno. Allo stesso tempo, il metodo di azionamento elettrico realizza il controllo remoto e l'operatore può completare l'apertura e la chiusura della valvola e la regolazione del flusso senza entrare nell'area pericolosa, migliorando l'efficienza operativa ed evitando fondamentalmente i rischi per la sicurezza che potrebbero essere causati dall'intervento umano. Questa combinazione di "elettrico antideflagrante" consente alla valvola di soddisfare le esigenze della produzione automatizzata, costruendo al tempo stesso una solida barriera di sicurezza per le operazioni minerarie.
Vantaggi prestazionali che si adattano a molteplici scenari
La diversità degli ambienti minerari richiede che le valvole abbiano un’ampia gamma di adattabilità. Il campo di applicazione della pressione e della temperatura della valvola a farfalla elettrica antideflagrante è stato ottimizzato per far fronte alle differenze nelle condizioni di lavoro nelle diverse miniere. Che si tratti di trasporto di mezzi di congelamento a bassa temperatura o di controllo di condotte di vapore ad alta temperatura, può mantenere prestazioni stabili. Il suo sistema di azionamento supporta la commutazione flessibile tra manuale ed elettrico. In situazioni di emergenza come interruzioni di corrente, il sistema può essere mantenuto tramite il funzionamento manuale per garantire la continuità del sistema dei fluidi della miniera. La resistenza alla corrosione della valvola le consente di funzionare a lungo in mezzi complessi come gas e fanghi contenenti zolfo, riducendo i guasti causati dal degrado del materiale e riducendo la frequenza di manutenzione.
Garanzia a lungo termine di manutenzione e standard
Al fine di prolungare la durata e mantenere le prestazioni di sicurezza, le valvole a farfalla elettriche antideflagranti richiedono una manutenzione regolare. Le ispezioni giornaliere comprendono l'usura della superficie di tenuta, il rumore di funzionamento dell'attuatore elettrico, l'integrità dell'alloggiamento antideflagrante, ecc. La sostituzione tempestiva delle guarnizioni obsolete o la regolazione dei parametri dell'attuatore possono impedire che piccoli guasti si trasformino in rischi del sistema. Queste attività di manutenzione non esistono in modo isolato, ma integrano gli standard di produzione delle valvole. Dalla selezione delle materie prime al test del prodotto finito, ogni processo si basa su standard pertinenti per garantire che la valvola abbia la qualità che soddisfa i requisiti di sicurezza della miniera quando lascia la fabbrica, e la manutenzione regolare è la continuazione a lungo termine di questa qualità, raggiungendo infine una simbiosi sicura tra le attrezzature e le operazioni minerarie. Il concetto di design della valvola a farfalla elettrica antideflagrante è quello di integrare requisiti di sicurezza, adattabilità e automazione e di far fronte alle molteplici sfide dell'ambiente minerario attraverso il coordinamento di materiali, strutture e funzioni.